Il metodo e il tipo di approccio, basandosi sempre sul gioco e sulle esperienze dei bambini, sono legati al tipo di progetto annuale proposto.
Quest’anno il nostro progetto è intitolato “Che tempo che fa?” e propone un approccio scientifico con attività di osservazione e di semplici esperimenti relativi al tempo atmosferico. |
Nostro compito rimane sempre, tutti gli anni, sviluppare nei bambini l’autostima, l’autonomia personale, il rispetto di alcune semplici regole di comportamento, la cura della propria persona, la relazione e la socializzazione tra pari e con gli adulti di riferimento.
Ai bambini grandi, nel pomeriggio, vengono proposti vari tipi di attività per sviluppare i requisiti necessari per la scuola primaria. L’approccio è sempre ludico con giochi per riuscire a concentrarsi, per potenziare la coordinazione oculo-manuale e le abilità di motricità fine. Inoltre fanno esperienza di sillabazione e lunghezza delle parole, conoscenza di alcuni fonemi, di rime, di forme geometriche, di concetti topologici di base, di numerazione e quantificazione degli oggetti. |